Rilassarsi significa in primis abbassare il proprio grado di attivazione psico-fisiologica, ovvero fare in modo che il nostro cuore pulsi più lentamente, che il respiro si calmi, che la nostra temperatura si abbassi e che i nostri muscoli si distendano.
Fin qui nulla di particolarmente difficile…almeno questo è ciò che pensiamo! In realtà il rilassamento è un’abilità e come tutte le abilità può essere incrementata con l’esercizio, non è come molti ritengono uno stato normale che tutti raggiungono senza alcun problema.
Difatti la natura, per proteggerci, ha fatto in modo che naturalmente la nostra capacità di rilassarci autonomamente non sia troppo forte, consideriamo un breve esempio che ci permetta di capire meglio quanto appena sostenuto: avete mai visto un gatto mentre dorme? Pare completamente rilassato ed assente ma appena ci avviciniamo, seppur senza far rumore, il nostro gatto apre gli occhi e si guarda intorno.
Cosa succederebbe se così non fosse? Se invece di essere noi ad avvicinarci fosse un altro animale? Magari un cane o un altro predatore… il nostro gatto finirebbe a far da cena a qualche altro animale.
Appare quindi evidente che gli esseri viventi non sono progettati per rilassarsi così tanto da essere in balia degli eventi esterni, altrimenti nessuno sarebbe sopravvissuto ai propri nemici naturali.
In natura non ci rilassiamo mai completamente perché ciò ci renderebbe deboli ed indifesi a qualunque attacco.
Persino nel sonno parte del nostro cervello resta attivo, ci fa sognare, muovere (pensiamo agli scatti che fanno spesso le nostre gambe mentre dormiamo!), etc…
Allora perché ci troviamo qui ad imparare alcuni modi per raggiungere un rilassamento più profondo? Essenzialmente perché oggigiorno non abbiamo più bisogno di essere così attenti ai pericoli fisici, la maggior parte dei nostri problemi sono dettati da paure psicologiche più che fisiche, fare brutta figura, non essere sufficientemente bravi, essere disprezzati… contro tutto ciò la tensione fisica non ci aiuta affatto, anzi!
Il rilassamento se allenato ci permette di:
- recuperare più in fretta le nostre energie
- combattere le difficoltà legate al sonno
- migliorare la nostra digestione
- avere più controllo sulle nostre emozioni, in particolare sulla paura e sull’ansia
- acquisire maggior controllo sul proprio corpo e sulle sue sensazioni (comprese le tensioni muscolari)